Ashwagandha
Ashwagandha (Withania somnifera) è il nome di una delle più potenti piante curative utilizzate nella medicina ayurvedica. Il suo impiego risale a tempi antichi ed ora è conosciuta soprattutto per i suoi benefici come ricostituente. In sanscrito il nome Ashwagandha richiama alla forza e al vigore e tradizionalmente veniva prescritta alle persone che volessero rafforzare il proprio sistema immunitario dopo una malattia. Questa pianta appartiene alla stessa famiglia del pomodoro, ha foglie ovali e produce fiori gialli e frutti rossi.
- Fertilità maschile e testosterone: migliora il numero di spermatozoi e la loro motilità. Influenza positivamente gli ormoni, aumentando il testosterone e l’ormone luteinizzante e riducendo l’ormone follicolo-stimolante e la prolattina.
- Sessualità femminile (libido, orgasmo, eccitazione): riduce i disturbi di disfunzione sessuale femminile e del desiderio sessuale, frigidità, disturbi dell’orgasmo o disturbi dell’eccitazione.
- Massa muscolare e resistenza fisica: promuove la massa muscolare e migliora significativamente la forza e la tolleranza allo sforzo riducendo il grasso e l’aumento del peso corporeo.
- Ansia, Depressione e disturbi dell’umore: riduce l’ansia, la depressione e migliora l’umore. Riduce lo stress e gli effetti dello stress sul sistema cardiovascolare, come la pressione sanguigna elevata.
- Cataratta: le proprietà antiossidanti e citoprotettive dell’Ashwagandha sono ideali nella prevenzione e trattamento della cataratta.
- Ipotiroidismo: stimola la tiroide attivandone il funzionamento.
- Aumenta le capacità mentali e psicomotorie: contribuisce ad un miglioramento maggiore dell’attenzione, vigilanza, velocità di risposta, coordinazione viso-motoria e prestazioni sensomotorie.
- Abbassa il colesterolo LDL: abbassa il colesterolo LDL, VLDL e i trigliceridi. Migliora il colesterolo HDL.
- Abbassa la glicemia: previene diabete, obesità, sovrappeso.